Tecnologie didattiche per l’inclusione

Programma: Tecnologie didattiche per l’inclusione (8 incontri da 2,5 ore) Incontro 1: Introduzione alle tecnologie inclusive Incontro 2: Organizzatori visuali per l’apprendimento Incontro 3: OCR e Accessibilità dei Materiali Incontro 4: TTS, STT e Comunicazione Inclusiva Incontro 5: ePub e Contenuti Digitali Incontro 6: Video e Sottotitoli Incontro 7: Audio e Podcast Incontro 8: UDL …

Leggi tutto

Tecnologie didattiche

Durante questo corso ci concentreremo su diverse tecnologie per supportare le tue strategie didattiche e facilitare l’apprendimento di tutti gli studenti; ogni strumento che esploreremo è stato scelto per il suo potenziale a supporto di una didattica inclusiva. Organizzatori visuali: Inizieremo esplorando gli organizzatori visuali, strumenti fondamentali per aiutare gli studenti a organizzare e strutturare …

Leggi tutto

Architettura dell’informazione e UX

Visual workspace Miro offre una varietà di strumenti per la creazione di organizatori visuali che possono essere utilizzati per: Brainstorming e ideazione: Miro è un ottimo strumento per il brainstorming e per la generazione di nuove idee. Le sue funzionalità di collaborazione in tempo reale consentono a più persone di lavorare contemporaneamente su una stessa …

Leggi tutto

Web design

Modulo: Web design per contenuti culturali Prerequisiti: Software consigliati: Obiettivi formativi: Programma: Risorse: Metodi didattici:

LibreOffice Calc: da Base ad Avanzato

LibreOffice Calc è un software gratuito e open-source che offre una valida alternativa a Microsoft Excel. Con Calc potrai creare fogli di calcolo, svolgere calcoli complessi, realizzare grafici e diagrammi, e molto altro ancora. In questo corso base di LibreOffice Calc, imparerai: Il corso è rivolto a: Cosa imparerai: Risorse

Dai microformati a RDFa

I microformati sono un tipo di markup (linguaggio di marcatura) utilizzato per annotare in maniera semantica dati presenti all’interno delle pagine web, tala marcatura avviene in modo che i dati possano essere letti e compresi da software esterni alla pagina come, ad esempio, i motori di ricerca. I microformati sono quindi metadati utilizzati per identificare …

Leggi tutto

Robotica educativa

Seymour Papert pubblica nel 1980 “Mindstorms: Children, Computers, and Powerful Ideas“, è il testo di riferimento per quanto riguarda la robotica educativa e, non a caso, è stato fonte di ispirazione per battezzare ‘Mindstorms’, i famosi set della LEGO. Nel libro Papert sostiene che i bambini possono imparare attraverso l’esperienza pratica, l’esplorazione e la costruzione …

Leggi tutto

Learning Object e SCORM

XERTE strumento per la creazione di Learning Object SCORM Lo SCORM – “Shareable Content Object Reference Model” (Modello di Riferimento per gli Oggetti di Contenuto Condivisibile) è tecnicamente un “modello virtuale” (reference model), cioè una raccolta di specifiche tecniche che consente, primariamente, lo scambio di contenuti digitali in maniera indipendente dalla piattaforma. Al momento attuale …

Leggi tutto

Differenze fra XHTML e HTML5

Cosa è l’HTML L’HTML è un linguaggio di mark-up e serve a descrivere la struttura gerarchica di un documento. Lo fa utilizzando dei tag che racchiudono le informazioni. I tag servono a descrivere il significato semantico del contenuto racchiuso. I tag possono racchiudere altri tag, in questo modo viene definita la struttura gerarchica del documento …

Leggi tutto