Chi sono

Profilo

Ho una lunga esperienza professionale come consulente informatico, formatore, project manager e web designer con commissioni per enti e aziende.

Docenze

Insegno presso l’Università degli studi di Firenze ‘Informatica applicata ai beni culturali’ (2011-oggi) e sono docente del ‘Tirocinio indiretto di attività pratica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, applicate alla didattica speciale’ (2019-oggi); sono anche cultore della materia per l’insegnamento di ‘Nuove tecnologie per l’educazione e la formazione con laboratorio di nuove tecnologie per l’educazione e la formazione’. Sono inoltre docente di ‘Abilità informatiche per gli studi umanistici’ e ‘Metodologie informatiche per la ricerca storica’ (2022-oggi).

Sono stato docente del ‘Laboratorio di tecnologie didattiche’ (2015-2016) e conduttore del ‘Laboratorio di nuove tecnologie per l’educazione e la formazione’ (2019-2020). Presso l’Ateneo fiorentino sono stato anche docente del Master in Multimedia Content Design presso la Facoltà di Ingegneria (2011-2014) e per SIAF (Sistema Informatico dell’Ateneo Fiorentino) docente per vari corsi di aggiornamento fra cui ‘Usabilità, accessibilità e user experience’ e ‘Produzione Learning Object’. Sono stato inoltre delegato per la piattaforma Moodle per il CdL in ‘Storia e Tutela dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici e Librari’ (2016-2020).

Sono professore di ‘Tecniche informatiche per la comunicazione’ presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze per il biennio specialistico.

In ambito universitario ho attualmente collaborazioni attive presso la Stranieri di Siena, l’Università di Bologna per la quale conduco il ‘Laboratorio di tecnologie didattiche’ (2019-oggi) e presso l’Università degli studi di Siena dove insegno Informatica (2017-oggi) per vari CdL e CdLM e dove sono stato docente di ‘Cultura e tecniche del web’ (2015-2022) e di ‘Design della comunicazione’ (2022-2023) per il CdLM in ‘Strategie e Tecniche della Comunicazione’ nella quale ho svolto anche tutoraggio per i tirocini curriculari; sempre presso l’Ateneo senese ho insegnato all’interno del Master professionalizzante e di ricerca in ‘Informatica del testo-edizione elettronica’ (2017-2022).

Sono attivo all’interno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) destinati a giovani “Neet” e “drop out” e all’interno dei percorsi Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).

Sono stato docente (2015-2023) di ‘Visual design ed elaborazione grafica’ presso l’Università per Stranieri di Perugia.

Sono stato docente incaricato (2011-2017) per corsi destinati a soggetti svantaggiati: (ai sensi del regolamento comunitario n. 2204/02, lettera f) e per i corsi destinati alle categorie protette individuate dalla L. 68/99 in gestione col “Servizio di Collocamento Mirato” del Centro per l’Impiego di Prato.

Sono stato docente incaricato (2013-2014) in ambito ICT per l’utilizzazione da parte di soggetti non vedenti e ipovedenti delle tecnologie informatiche e delle relative tecnologie assistive presso l’I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Ho fatto parte del team tecnico (2009-2010) per il redesign del sito della carta giovani del comune di Firenze per l’applicazione delle linee guida relative alla L. 4/2004 (Legge Stanca) che stabilisce le «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici».

Mi interesso di: digital humanities, tecnologie didattiche, accessibilità, tecnologie per i beni culturali, design della comunicazione; relativamente a queste tematiche sono relatore e correlatore di tesi di laurea magistrale e triennale.

Formazione

Ho una formazione ibrida, in parte umanistica e in parte tecnico-informatica.

Dopo il diploma di Maestro d’Arte e il diploma in Grafica pubblicitaria e fotografia presso l’Istituto Statale d’Arte di Firenze mi laureo in Scienze della comunicazione e conseguo una laurea magistrale in Informatica per le discipline umanistiche; conseguo poi una qualifica professionale come Tecnico per la riproduzione del patrimonio artistico e archeologico.