Tecnologie didattiche

Durante questo corso ci concentreremo su diverse tecnologie per supportare le tue strategie didattiche e facilitare l’apprendimento di tutti gli studenti; ogni strumento che esploreremo è stato scelto per il suo potenziale a supporto di una didattica inclusiva.

Organizzatori visuali:

Inizieremo esplorando gli organizzatori visuali, strumenti fondamentali per aiutare gli studenti a organizzare e strutturare le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Questi strumenti, come mappe concettuali, diagrammi di flusso e tabelle, sono particolarmente efficaci nel semplificare concetti complessi, facilitando la comprensione e la memorizzazione. Discuteremo di come possano essere utilizzati per sostenere studenti con diverse modalità di apprendimento, offrendo un supporto visivo che renda più accessibile l’elaborazione delle informazioni.
INVITO
RISORSE 1

OCR (Optical Character Recognition):

Proseguiremo parlando dell’OCR, una tecnologia che permette di trasformare il testo presente in immagini o documenti scansionati in testo modificabile digitalmente. Questo strumento è particolarmente utile per rendere accessibili materiali didattici a studenti con disabilità visive o difficoltà nella lettura, permettendo loro di interagire con i contenuti in modo autonomo.
RISORSE 2
FEEDBACK

TTS (Text-to-Speech) e STT (Speech-to-Text) + CLT:

Le tecnologie Text-to-Speech e Speech-to-Text rappresentano un’ulteriore risorsa inclusiva. Il TTS consente agli studenti di ascoltare il testo scritto, utile per chi ha difficoltà di lettura o per apprendere meglio attraverso l’ascolto. D’altra parte, il STT è una tecnologia che trascrive in tempo reale il parlato in testo, facilitando la partecipazione di studenti con disabilità uditive o difficoltà nell’espressione scritta.
RISORSE 3
FEEDBACK lezione 3

ePub:

L’ePub è un formato di ebook che consente di creare contenuti digitali accessibili e adattabili. Analizzeremo come utilizzare e creare file ePub, che possono essere letti su vari dispositivi con funzionalità come la ridimensionabilità del testo e la possibilità di inserire note, migliorando l’accessibilità per studenti con disabilità visive o dislessia.
RISORSE 4

Stop Motion

Lo stop-motion è un’attività particolarmente inclusiva in quanto non richiede necessariamente abilità tecniche avanzate, permettendo a tutti gli studenti, in base alle loro attitudini, di partecipare alla costruzione della storia. Inoltre:

  • Coinvolgimento multisensoriale: comprende attività manuali, visive e creative che coinvolgono diversi stili di apprendimento.
  • Espressione personale: gli studenti possono dare vita a storie e personaggi personali, promuovendo l’autoefficacia e la valorizzazione delle proprie idee.
  • Lavoro di gruppo: la realizzazione di uno stop-motion incoraggia la collaborazione e il supporto reciproco tra studenti.
  • Adattabilità: è possibile personalizzare il livello di complessità e fornire assistenza specifica in base alle esigenze degli studenti.

RISORSE 5

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Video e sottotitoli:
Infine, ci concentreremo sull’uso dei video e sull’importanza dei sottotitoli. I video sono strumenti didattici potenti, ma per essere veramente inclusivi devono essere accessibili a tutti gli studenti. Impareremo come creare e inserire sottotitoli nei video, una pratica fondamentale per supportare studenti con disabilità uditive e per quelli che apprendono meglio attraverso la lettura.

Audio e Audacity:
Parleremo poi di come l’audio possa essere utilizzato come strumento didattico. Esploreremo Audacity, un software gratuito per la registrazione e l’editing audio, utile per creare risorse personalizzate come podcast educativi, narrazioni e contenuti audio accessibili. Discuteremo di come l’uso di materiali audio possa supportare l’apprendimento multimodale e rispondere alle diverse esigenze degli studenti.

Il nostro obiettivo in questo corso è quello di fornirvi non solo una panoramica di queste tecnologie, ma anche delle competenze pratiche per integrarle efficacemente nelle vostre lezioni quotidiane. Ogni studente è unico, e attraverso l’uso di queste tecnologie, possiamo creare ambienti di apprendimento più inclusivi, in cui tutti possano raggiungere il loro pieno potenziale.