Programma: Tecnologie didattiche per l’inclusione (8 incontri da 2,5 ore)
Incontro 1: Introduzione alle tecnologie inclusive
Presentazione del corso e obiettivi
Panoramica sulle tecnologie per l’inclusione La tecnologia come strumento di supporto per personalizzare l’apprendimento e garantire pari opportunità a tutti gli studenti
Incontro 2: Organizzatori visuali per l’apprendimento
Mappe concettuali, mentali e kanban
Strumenti digitali ed esercitazione pratica Strumenti visivi per supportare comprensione e memorizzazione, efficaci per studenti con DSA e difficoltà organizzative
Incontro 3: OCR e Accessibilità dei Materiali
Tecnologia OCR e sue applicazioni
Creazione di materiali digitali accessibili Trasformazione di materiali cartacei in formato digitale accessibile per studenti con disabilità visive o difficoltà di lettura
Incontro 4: TTS, STT e Comunicazione Inclusiva
Tecnologie text-to-speech e speech-to-text
Integrazione nelle attività didattiche Supporto all’accesso ai contenuti per studenti con difficoltà di lettura o uditive attraverso la conversione testo-audio
Incontro 5: ePub e Contenuti Digitali
Formato ePub e creazione contenuti
Personalizzazione per diverse esigenze Contenuti digitali flessibili e personalizzabili per adattarsi alle diverse modalità di apprendimento
Incontro 6: Video e Sottotitoli
Creazione video sottotitolati
Integrazione nelle lezioni Apprendimento multimodale attraverso video accessibili per supportare la comprensione di tutti gli studenti
Incontro 7: Audio e Podcast
Strumenti per la creazione audio
Integrazione risorse audio nella didattica Canale alternativo di apprendimento per studenti con diverse modalità di fruizione dei contenuti
Incontro 8: UDL e Conclusione
Principi della Progettazione Universale
Sviluppo lezione inclusiva Framework per progettare lezioni accessibili che valorizzano le differenze individuali come risorsa