Beni culturali L-1
Il corso di ABILITÀ INFORMATICHE PER I BENI CULTURALI prenderà il via dalle essenziali nozioni di ICT e da una panoramica dei numerosi strumenti open source, soffermandosi poi su software di grafica raster e grafica vettoriale, fino al funzionamento delle reti e alla ricerca delle informazioni online con particolare attenzione all’autorevolezza delle fonti.
Il corso approfondisce inoltre strumenti per la comunicazione della cultura online: creazione di pagine web mediante linguaggi di markup, accenni di content management system e social network; portando infine lo studente alla realizzazione di elaborati e alla loro presentazione e discussione critica in sede d’esame.
L’esame consiste in una prova orale in cui saranno analizzati dal docente gli elaborati degli allievi e verranno poste domande sia di tipo teorico, sia di tipo pratico, con conseguente discussione critica. I testi di riferimento sono obbligatori, mentre si consiglia la consultazione dei testi di approfondimento, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Testi di riferimento frequentanti (solo capitoli indicati):
- Marco Lazzari (2021), Informatica Umanistica 3/ed, Milano, McGraw-Hill (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7).